Nel XX secolo l'industria conciaria veneta sviluppata nella Valle del Chiampo, trova prosperità grazie ad un ambiente naturale circostante adatto a sostenere la crescita del distretto conciario, tutt'ora tra i più grandi d'Italia.
La condivisione della conoscenza è l'arma più potente per migliorare il mondo. È per molti difficile riuscire a capire che la lavorazione della pelle è una nobilitazione di un sottoprodotto. I tempi moderni ci hanno portato ad una superficialità nella raccolta di informazioni dovuta ad un meccanismo sempre più veloce di condivisione di notizie, unito alla debole volontà di confrontarsi ed informarsi.
La realtà aziendale nasce come conceria di pelli di vitello e vitellino destinati ai più rinomati calzaturifici italiani, francesi e spagnoli. L'evoluzione storica ha permesso all'azienda di approdare a settori di mercato sempre più ricercati, come le sellerie.