La pelle in tutto il suo splendore. Conceria La Veneta, nel nome di un processo di innovazione e sviluppo ha in ballo sin dal 2018 un progetto dedicato alla realizzazione della pelle biodegradabile.
AGGIORNAMENTO IN DATA 11/01/2021: il tema green è sempre più seguito e regolamentato. A seguito di cambiamenti normativi avvenuti a livello europeo, stiamo perseguendo le pratiche per confermare la nuova certificazione e affinare il nostro prodotto.
Il settore conciario, nonostante una fama che scredita un lavoro pulito ed attento all’ambiente, si impegna da anni a migliorare tutti i cicli produttivi sotto ogni punto di vista. La conceria è costantemente al passo con i progressi della ricerca chimica e dei trend: in questo particolare momento storico ha deciso di affrontare a testa alta le volontà del mercato passando ad una nuova tipologia di pelle che possa essere biodegradabile.
l'idea è di creare un pellame brevettato, metal free, testato in ambiente adeguato per il controllo dei residui e di conseguenza la compatibilità con l’ambiente, e che dunque possa essere biodegradabile quando il prodotto è giunto alla fine della sua vita e solo a certe condizioni.
Un progetto che si affaccia ad un futuro sempre più ecologico.
La pelle biodegradabile è così... Naturale!
Il processo che dovrebbe rendere il prodotto finito per il 90% decomponibile durante un periodo di 6 mesi, in maniera completamente naturale, è permesso grazie ad una concia polimerica biodegradabile e alla completa assenza di metalli.
gli scarti normalmente prodotti durante la concia, vengono dimezzati grazie all’utilizzo limitato di prodotti chimici.
la rasatura proveniente da una concia biodegradabile è facilmente riutilizzabile anche in agricoltura e non viene classificata come scarto speciale.
il pellame biodegradabile risulta maggiormente resistente agli strappi, in quanto le fibre naturali della pelle rimangono più integre e mantengono le loro performance naturali.
Conceria La Veneta propone da sempre una pelle rispettosa dell’ambiente già nella fase produttiva. Con il progetto biodegradabile è riconosciuto un impatto ambientale molto basso.
È prevista una fase di controllo qualità attento e meticoloso eseguito da responsabili competenti, garantendo che il prodotto non subisca contaminazioni durante il processo: è stato implementato il reparto produttivo con botti idonee alla lavorazione della pelle biodegradabile.
Stiamo provvedendo alla certificazione dell'intero processo, presso un laboratorio autorizzato. Tempi previsti: Marzo 2021.
Per sapere tutto sulla nuova pelle ecologica, contatta qui l’azienda.